Il 28 luglio 2022 in piazza Aldo Moro a Soleto, abbiamo presentato i risultati del nostro progetto di PCTO “Contatto: la chiesa di Santo Stefano di Soleto”.
Insieme abbiamo dialogato sull'importanza di sensibilizzare i giovani e le istituzioni del territorio sull'accessibilità del patrimonio culturale da parte di tutti.
Una riflessione profonda sugli ostacoli alla fruizione del patrimonio artistico, sulla presenza di barriere percettive sensoriali causate dalla mancanza di strumenti e supporti informativi adeguati e sull’importanza di promuovere un metodo di progettazione “universale” e inclusivo, che favorisca la fruizione dell’arte nella stessa misura da tutte le persone (Design for all).
La presentazione del progetto Contatto si è conclusa con un percorso di visita guidata della chiesa di Santo Stefano, attraverso specifici strumenti utilizzati per facilitare la fruizione:
- quattro tavole tattili (sistema Minolta) di alcuni particolari degli affreschi,
- una brochure con testi descrittivi in codice “Nero-Braille” per ciechi e ipovendenti e cinque tracce audioguide con codice Qr, registrate con le voci dei nostri studenti.
Ringraziamo il nostro Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe Manco, i nostri studenti delle classi 4 E Turistico e 4 A Promozione Pubblicitaria, i loro tutor scolastici le prof.sse Valentina Terlizzi e Catia Brocca, Davide Dongiovanni, esperto di accessibilità e di codice Braille e la Dott.ssa Patrizia Palumbo, Presidente del Centro Italiano Tiflotecnico di Lecce.
Ringraziamo ancora una volta Graziano Vantaggiato, sindaco di Soleto, Rita Durante, il nostro tutor esterno, Antonio Leo, Vice presidente della Provincia di Lecce e lo storico Luigi Manni, per aver accolto e sostenuto l’obiettivo del progetto: il nostro patrimonio culturale deve essere accessibile a tutti.