Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
"V. Bachelet" di Copertino

 

L’I.I.S.S. di Copertino è attualmente costituito dall'I.T.C. "Vittorio Bachelet" di Copertino, dall'I.P.S.C.T. "Ilaria Alpi" di Copertino e dall’I.P.S.C. "Paolo Borsellino “di Carmiano.
Già dal 1° settembre 2012 l'ITC "Vittorio Bachelet" e l'IPSCT "Ilaria Alpi" si erano uniti, formando un unico Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore, che è diventato un polo tecnico-professionale all'avanguardia, arricchito il 1° settembre 2015 dall’annessione dell’IPSC di Carmiano.


L’I.I.S.S. offre quindi ai suoi alunni una ricca gamma di opportunità formative che rispettano la natura delle tre scuole. Sembra, comunque, opportuno fare una sintesi delle tre istituzioni e sottolineare le specificità che caratterizzano la sezione tecnica e le sezioni professionali.


L’Istituto Tecnico Commerciale “Vittorio Bachelet”, istituito nell'a.s. 1989/90, a Copertino, come sede staccata dell’ITC “Olivetti” di Lecce, è divenuto autonomo nell'a.s. 1996/97 accorpando, quale sezione associata, l’Istituto Professionale per il Commercio e i Servizi Turistici nell’a.s. 1997/98. Quest’ultimo è stato di nuovo scorporato dall’ITC a partire dal 01/09/2000 a seguito dell’entrata in vigore del Piano Regionale di razionalizzazione della rete scolastica nell’a.s. 2000/2001.


Nella sua breve storia, il “Bachelet”, nome della sezione tecnica, ha seguito un percorso di crescita che, attraverso l’inserimento dell’Istituto nel Piano Nazionale Informatica, quando non era ancora autonomo, e la successiva sperimentazione dell’Indirizzo Giuridico-Economico-Aziendale (IGEA), entrato nell’ordinamento nazionale nell’a.s. 1996/97, e la successiva introduzione dell’indirizzo Mercurio, nell’a.s. 2002/03, lo ha portato a diventare, nell’anno scolastico 2005/06, Test Center autonomo, autorizzato dall’AICA per il conseguimento dell’ECDL (European Computer Driving Licence), la certificazione delle competenze e delle abilità nell’utilizzo degli strumenti informatici, riconosciuta a livello internazionale ed universitario.
Inoltre, l’Istituto è Test Center per la certificazione linguistica TRINITY.


Non è neppure da sottovalutare l’esperienza acquisita nello sviluppo delle competenze linguistiche di base grazie alla partecipazione al Progetto Lingue 2000 prima e alla realizzazione dei progetti PON Misura 1 Azione 1b e 1.1.c., poi e che hanno permesso all’ITC “Bachelet”, nell’a.s. 2003/04, di essere inserito dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia in un piano regionale per la sperimentazione del PEL Puglia che è stato validato dall’U.E. e che è stato introdotto, a partire dall’anno scolastico 2005/06, nelle classi prime dell’Istituto.
Tutte queste sperimentazioni hanno permesso all’Istituto di integrare le conoscenze e abilità nei settori giuridico-economici, proprie dell’indirizzo Igea, con una preparazione nel campo informatico applicato alla gestione aziendale, data dal progetto Mercurio, senza tuttavia trascurare una solida preparazione in campo umanistico, linguistico ed espressivo.


Dall’a.s.1998/99 l’Istituto è Centro risorse contro la dispersione scolastica e la frammentazione sociale.
Istituito nella nostra scuola con il sottoprogramma 10.2 del POP 940025 I1 (1994/99), è un nucleo operativo di un sistema di rete e di partnership tra scuole, istituzioni locali, associazioni di volontariato ed enti culturali che vuole offrire un ventaglio sempre più ampio e diversificato di nuovi servizi rivolti a varie fasce di utenza che si differenziano per età, scolarizzazione e genere:

  • alunni dell’Istituto e di tutte le altre scuole del territorio,
  • adulti in uscita dalla scuola media inferiore,
  • drop – out,
  • diplomati,
  • donne adulte e non,
  • "nuovi disoccupati" (cassaintegrati, lavoratori in mobilità, licenziati in età adulta e senza alcun tipo di tutela).

L’obiettivo è che gli allievi a rischio dispersione siano recuperati e recepiti a pieno titolo e consapevolmente nel sistema dell’istruzione, mentre i servizi diretti agli adulti si propongono di attuare interventi rivolti a favorire nuove opportunità d’inserimento lavorativo, puntando sulla valorizzazione delle risorse presenti nel"Centro" e più in generale nel territorio.


L‘Istituto è, inoltre, Centro Risorse di Servizi Professionali per la Formazione e l’Aggiornamento del personale docente e Ata e, come tale, impegnato a coordinare i servizi di formazione previsti a livello regionale, provinciale e della rete; a procedere all’elaborazione di una banca dati relativa a docenti, operatori, esperti disponibili a fornire prestazioni a favore del CR e ritenuti rispondenti a parametri di funzionalità e di qualità in risposta ai bisogni del CR; a tenere le relazioni con Enti ed Istituzioni esterne (Provincia, Ispettori Tecnici, Università, ecc.);a rendicontare alle scuole in rete ed al USP(ex CSA) di Lecce, in ordine alle attività svolte e ai criteri d’utilizzo d’eventuali fondi e/o risorse comuni.
L’Istituto ha sempre rivolto la propria attenzione anche alla formazione permanente e alla popolazione femminile, avendo programmato una serie di attività indirizzate ad adulti (uomini e donne) disoccupati,inoccupati o occupati dequalificati, nell’ambito dei progetti PON, misura 6 Azione 6.1 ”Istruzione permanente” e della Misura 7 Azione 7.3 “Iniziative di orientamento e rimotivazione allo studio per favorire l’inserimento e il reinserimento delle donne adulte nel mercato del lavoro.”


Non dimentica di programmare e svolgere progetti per l’assolvimento dell’obbligo formativo, programmando percorsi integrati con la formazione professionale.


L’Istituto è stato impegnato nella sperimentazione dell’Impresa Formativa Simulata, un percorso triennale durante il quale una classe affronta in laboratorio tutti gli aspetti concreti legati alla vita di un’impresa: dal progetto alla costituzione, dal piano di investimenti alla produzione e alla commercializzazione, dagli adempimenti in materia fiscale e contributiva a quelli in caso di cessazione dell’attività, ecc.


Inoltre, dall’anno scolastico 2005/06 la scuola ha fatto partire, destinato ad un corso del Triennio IGEA, il progetto Alternanza scuola – lavoro, che offre un servizio formativo innovativo ed efficace attraverso la cooperazione tra realtà istituzionali, formative e produttive del territorio.


Dal 1999 l’ITC “Bachelet” ha organizzato progetti coerenti e integrati, aventi l’obiettivo di formare figure professionali a livello post-secondario, richieste dal mondo del lavoro, come “Tecnico per la gestione delle aziende agro-alimentari” (corso post diploma – a.s. 1999-2000 “Projet manager in e-commerce” (corso IFTS ).


L’Istituto, dall’anno scolastico 2007/08, è Presidio provinciale per il progetto nazionale di formazione dei docenti italiani di matematica, denominato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Matematica. Apprendimenti di base con e-learning) che ha come obiettivo il miglioramento dell’insegnamento della Matematica nella scuola italiana, in funzione degli obiettivi dell’OCSE-P.I.S.A.


Infine, per rispondere alle richieste del territorio e del mondo del lavoro, nell’a.s. 2007/08 è stato avviato un corso serale per adulti, il progetto assistito Sirio, per il conseguimento del diploma di ragioniere.


Per tutti questi percorsi formativi, l’Istituto si avvale della collaborazione delle varie realtà territoriali come l’Università, i centri di formazione professionale, i Centri per l’impiego e le aziende stesse. L’istituto ha aperto ai suoi studenti l’accesso alla Borsa nazionale Continua del Lavoro, un sistema telematico di supporto che ha il compito di favorire gratuitamente e liberamente l’incontro di domanda ed offerta di lavoro tra imprese e cittadini.


L’Istituto, inoltre, nell’a.s. 2009/10 ha attivato un Corso di specializzazione in “Promotore di sviluppo turistico sostenibile in aree marine protette e parchi naturali”. Il corso, riservato a n. 20 alunni, anche stranieri, in possesso di titoli di studio deboli, ha previsto l’acquisizione dell’Attestato di Specializzazione, della patente nautica, del brevetto PADI, della patente europea di informatica e della certificazione di esami di lingua inglese. Il Corso prevedeva lezioni curriculari, svolte da docenti dell’università degli studi, da docenti dell’Istituto e da professionisti del territorio, e stages effettuati nella provincia di Lecce, a Parigi e presso il Parco delle Cinque Terre, in Liguria.


Nell’anno scolastico 2009/2010 l’Istituto ha realizzato anche un corso di “Esperto in tecniche vivaistiche, floricole ed ornamentali” Cod.PO0713oc09ov50-47 POR-Puglia 2007-2013-Asse II Occupabilità ”Formazione per disoccupati ultracinquantenni”.


Nell’anno scolastico 2011-2012 l’istituto è divenuto Socio Fondatore della Fondazione ITS Area “ Nuove tecnologie per il Made in Italy –sistema Alimentare- Settore produzioni Agroalimentari” costituitasi presso il Centro di Ricerche di Locorotondo.

È opportuno ricordare che la fondazione opera sulla base di una programmazione triennale per:

assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione ai profili formativi che
rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro;
sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali di cui all’articolo 13, comma 2, della legge n. 40/07, per diffondere la cultura tecnica e scientifica;
sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese;
diffondere la cultura tecnica e scientifica, nonché promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche;
stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori.
Nello stesso anno l’Istituto ha ampliato la sua offerta formativa avviando l’indirizzo Turismo.


L’IISS "Bachelet" di Copertino è Test Center ICDL/ECDL (certificazione esterna in campo economico e manageriale).


Nell’a.s. 2012/13 l’istituto ha realizzato progetti POR Puglia C1 e C5.


Anche per l’a.s. 2013/14 l’istituto ha realizzato progetti PON C1 FSE-2014-212 Working in Europe e Travailler en Europe.
Gli interventi C1 prevedono percorsi formativi per l’apprendimento/approfondimento della lingua francese– Livello base A2/B1 e della lingua inglese – Livello base A2/B1/B2, da realizzarsi presso istituti linguistici di Parigi/Londra. I percorsi formativi in lingua Francese, Inglese si concludono con un esame finale per il rilascio della certificazione delle competenze linguistiche secondo i Framework Europeo delle lingue.
L’intervento C5 si è svolto in Italia presso aziende operanti nel settore produttivo - turistico - commerciale – fiscale – contabile - e ha realizzato attività di tirocinio-stage in strutture che hanno consentito agli alunni già diplomati e/o diplomandi di sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese in aula, imparare ad operare nel contesto “sistema aziendale” nel settore della contabilità, gestione del personale, promozione e commercializzazione di beni e servizi e marketing.

Per i propri studenti l’istituto ha attivato percorsi formativi dell’obiettivo F. Azione 2 – Promuovere il successo scolastico, le pari opportunita’ e l’inclusione sociale dai titoli: Legalità e convivenza democratica, Matematica....mente, Le scienze e la sostenibilità ambientale, Leggere, scrivere, comunicare 1 -2 . Per i genitori degli alunni dell’obiettivo F2 è stato svolto il percorso: Il dialogo tra genitori e figli.


Sensibile ai bisogni del territorio la scuola ha attivato progetti dell’obiettivo G - Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita dal titolo Informatica per comunicare con la P.A. e nell’ambito dei progetti PON sono stati istituiti due corsi di lingua inglese di 50 ore ciascuno dal titolo Let’s improve our English”, finalizzati all’ acquisizione della Certificazione Cambridge A2 (KET) E B1 (PET).


Inoltre l’Istituto, in seguito alla DELIBERA GIUNTA REGIONALE n. 195 del 31/1/2012, ha avviato la nuova procedura relativa all’ accreditamento degli Organismi formativi.


Nell’ a.s. 2012/13 l’Istituto si è iscritto a CONFAO (Consorzio Nazionale per la Formazione l’Aggiornamento e l’Orientamento) al fine di agevolare la transizione dalla Didattica per Disciplina alla Didattica per Competenze.


Nel 2014-15 l’I.I.S. si è distinto partecipando a progetti sulla Legalità, sulla Memoria storica, sulla Sicurezza stradale; ha proseguito il suo percorso sull’Alternanza Scuola – lavoro, sull’educazione alla Salute e ha valorizzato l’apprendimento delle lingue straniere con insegnanti madre-lingua e soggiorni all’estero.


L’Istituto Professionale “I. Alpi” è ancora più antico, essendo stato istituito nel 1969/70. Negli anni successivi è stato sede coordinata dell’IPSC Scarambone di Lecce e dell’IPSC “Einaudi” di Carmiano. Nell’anno scolastico 1996/97 è stato annesso all’ITC “Bachelet” di Copertino e a partire dall’anno scolastico 2000/2001 ha avuto una sua autonomia in virtù del D. Provv. prot. n. 28494/Sez. I^ - Div. I^ del 7 agosto 2000, con una sede anche a Carmiano. Negli anni passati la sede di Copertino ha avviato la sperimentazione dell'organico funzionale, mentre la sede di Carmiano ha attivato il corso serale per studenti lavoratori. La scuola è piena di vitalità che si pone, nella realtà locale, come progetto alternativo agli altri percorsi d’istruzione.


L’Istituto ha rapporti di collaborazione con Enti Istituzionali, la formazione, l’Università, con numerose Aziende del territorio e collegamenti in rete con altre Istituzioni Scolastiche. Punto caratterizzante del percorso didattico-educativo è la realizzazione di stage presso aziende del territorio, ma anche al di fuori del contesto aziendale locale. È partner dall’anno scolastico 2008/09 dell’Associazione Calasanzio - Cultura e Formazione, centro di formazione professionale accreditato dalla Regione Puglia, con sede a Campi Salentina.


L’Istituto Professionale di Stato per i servizi commerciali di Carmiano è stato istituito ancor prima, nel 1961/62, con i tre anni per conseguire la qualifica professionale, quale sede coordinata dell’IPSC “Scarambone” di Lecce. Divenne autonomo con il nome di I.P.S.C. “L. Einaudi” nel 1969/70.
Nell’anno scolastico 1996/97 perse l’autonomia, venne annesso all’I.P.S.C.T. “L. Scarambone” di Lecce , poi, a partire dall’anno scolastico 2000/01, venne annesso all’IPSCT di Copertino “Ilaria Alpi” in virtù del D. Provv. prot. n. 28494/Sez. I^ - Div. I^ del 7 agosto 2000. Accorpato all’Istituto” Redi “di Campi – Squinzano e intitolato a Paolo Borsellino, è ora parte dell’I.I.S. di Copertino con le sue specificità. L’Istituto ha rapporti di collaborazione con Enti Istituzionali, la Formazione, l’Università, con numerose Aziende del territorio. Ha, altresì, collegamenti in rete con altre Istituzioni Scolastiche.
Il percorso didattico - educativo è arricchito dalla realizzazione di stage presso aziende che operano dentro e fuori il contesto locale. Ha partecipato, con i PP e per l’anno scolastico 2005/06, alla rilevazione degli apprendimenti realizzata dall’INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione).


Dal 1° settembre 2015 l’ITC "Bachelet", l’IPSCT "Ilaria Alpi" e l’I.P.S.C. di Carmiano formano un unico Istituto di Istruzione Secondaria Superiore, che offre un’ampia offerta formativa rispondente alle esigenze del territorio.

Torna su